Appuntamento // Ecomafie

ControEcomafie

Al via le iscrizioni ai gruppi di lavoro sulle filiere ecocriminali

Il 16 e il 17 maggio, a Roma, presso l’università degli studi Roma Tre ( in via Ostiense 159) si terrà la Conferenza Nazionale ControEcomafie,il ruolo della giustizia ambientale a dieci anni dall’introduzione dei delitti contro l’ambiente nel codice penale, organizzato da Legambiente e Libera, in collaborazione con Casa Comune e Università Roma Tre.

 

Leggi il Programma

 

Sabato 17 maggio sempre presso le aule dell' Università Roma Tre, dalle ore 9,30-12.30 si svolgeranno sei gruppi di lavoro sulle filiere ecocriminali:  dal ciclo illegale del cemento al ciclo illegale dei rifiuti, dal racket degli animali all’aggressione al patrimonio storico, artistico e archeologico e le l’illegalità nelle filiere agroalimentari. Sei gruppi di lavoro aperti a studenti, associazioni, sindacati, enti, mondo dell'università per approfondire le interconnessioni tra l’illegalità ambientale, il suo impatto sociale ed economico e le mafie.

Per iscriversi ai gruppi di lavoro  è necessario compilare il form al link di seguito. Sarà consentito iscriversi entro le ore 20.00 di venerdì 9 maggio

 

Iscriviti ora 

 

1. Danni, mobilitazioni e conflitti ambientali

Coordina: Mariano Di Palma, Ufficio di presidenza di Libera

Interventi: Maria Teresa Imparato, Legambiente - coordinatrice della campagna “Ecogiustizia Subito”; Flavia Bartoli  ricercatrice ISPC-CNR

 

2. Consumo di suolo, ciclo illegale del cemento e abusivismo edilizioi fenomeni e le risposte possibili

Coordina: Laura Biffi, Osservatorio nazionale Ambiente e legalità di Legambiente

Interventi: Michele Munafò, Ispra, curatore del rapporto sul consumo di suolo; Laura Farroni, Professoressa Associata presso Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre

 

3. I “tesori” dell’economia circolare, la gestione illecita dei rifiuti e i traffici internazionali

Coordina: Antonio Pergolizzi, ricercatore ed Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità

Interventi: Andrea Minutolo, responsabile scientifico nazionale di Legambiente; Giorgio Arienti, direttore consorzio Erion Wee; Col. Pasquale Starace, comandante Comando Tutela ambientale e Sicurezza energetica di Napoli

 

4. Il cibo: dai semi alla sua distribuzione. Le agromafie e l’agropirateria

Coordina: Natalie Sclippa, giornalista, La via libera

Interventi: Angelo Gentili, responsabile nazionale agricoltura di Legambiente; Lucio Cavazzoni, socio fondatore di Casacomune; Emanuele Galossi, Osservatorio Placido Rizzotto

 

5. Animali e specie protette: i diritti da affermare e lo sfruttamento illegale

Coordina: Nino Morabito, responsabile nazionale benessere animale e Cites di Legambiente

Interventi: Domenico Aiello, responsabile tutela giuridica della Natura del WWF; Ciro Toiano, Osservatorio Zoomafia della Lav; Gigliola Magliocco, responsabile per le attività antibracconaggio in Sardegna e Calabria della Lipu; Cecilia di Lieto, scrittrice, giornalista e conduttrice del programma “Considera l’Armadillo” su Radio Popolare

 

6. L’arte rubata: il saccheggio del patrimonio culturale e le strategie di tutela

Coordina: Fabrizio Feo, giornalista

Interventi: Giuliana Calcani, docente del Dipartimento Studi Umanistici Università Roma Tre e direttrice del “Laboratorio del falso”; Laura Maria Michetti, docente di Etruscologia e Antichità Italiche, Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell’Università La Sapienza di Roma (intervista video); Maurizio Pellegrini, già direttore archeologo della Sopraintendenza Etruria Meridionale e consulente della Procura Roma; Daniela Rizzo, archeologa, già funzionaria ministeriale dell’Ufficio sequestri e consulente della Procura Roma; Serena Epifani, archeologa, direttrice del The Journal of Cultural Heritage Crime