Tesserati con noi!
Unisciti a noi nella lotta contro mafie e corruzione: insieme per fare la differenza!
Insieme possiamo arrivare lontano. Ovunque ci sia fame di verità e giustizia
Lo facciamo facendo memoria viva delle vittime innocenti delle mafie, promuovendo la legalità e contrastando la corruzione. Con il tuo 5xmille, possiamo fare ancora di più.
Nella tua dichiarazione dei redditi (Modello 730 e Modello Redditi PF), firma nel riquadro "SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS ... " e inserisci il codice fiscale di Libera
Destinare il 5x1000 è un gesto semplice e non costa nulla. Non è una tassa aggiuntiva ma una quota percentuale delle tasse determinata in base al proprio reddito. Non è alternativo all'8xmille nè al 2xmille.
In relazione ai fondi del cinque per mille incassati a ottobre 2023 relativi all’anno finanziario 2022, si riporta il rendiconto narrativo e finanziario che illustra come sono stati impiegati i fondi ricevuti grazie alle 13.918 preferenze espresse in sede di sottoscrizione della dichiarazione dei redditi. (Data di pubblicazione: 28 ottobre 2024).
In relazione ai fondi del cinque per mille incassati a ottobre 2022 relativi all’anno finanziario 2021, si riporta il rendiconto narrativo e finanziario che illustra come sono stati impiegati i fondi ricevuti grazie alle 13.918 preferenze espresse in sede di sottoscrizione della dichiarazione dei redditi. (Data di pubblicazione: 26 ottobre 2023).
In relazione ai fondi del cinque per mille incassati a settembre 2021 relativi all’anno finanziario 2020, si riporta il rendiconto narrativo e finanziario che illustra come sono stati impiegati i fondi ricevuti grazie alle 15.053 preferenze espresse in sede di sottoscrizione della dichiarazione dei redditi. (Data di pubblicazione: 26 ottobre 2022).
N.B. Per informazioni o approfondimenti sul 5xmille a Libera scrivere a sostieni@libera.it
Si tratta di una quota percentuale dell'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che lo Stato Italiano ripartisce tra enti di ricerca scientifica, organizzazioni non profit ed enti del Terzo Settore che in generale svolgono attività socialmente rilevanti.
È possibile destinare la quota del 5x1000 firmando in uno dei cinque appositi riquadri che figurano sui modelli dichiarazione (730, CU e Redditi Persone Fisiche - ex UNICO).
Per destinare il proprio 5x1000 a Libera è necessario porre la propria firma nel riquadro "Sostegno al volontariato..." che figura sui modelli di dichiarazione e scrivere il codice fiscale di Libera: 97116440583.
Il codice fiscale di Libera è 97116440583.
Se si firma su uno specifico comparto senza inserire un codice fiscale a Libera o a altro ente beneficiario, il 5x1000 viene redistribuito tra tutti i soggetti beneficiari del comparto in cui è stata inserita la firma. Se non si inserisce la firma, si verserà ugualmente il proprio 5x1000 ma la quota rimarrà allo Stato.
Si tiene conto delle scadenze per la presentazione della dichiarazione dei redditi: modello 730 e modello Redditi Persone fisiche dell'anno in corso.
Anche chi non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi può destinare il suo 5xmille utilizzando la scheda allegata al CU.
Si, è possibile. I contribuenti che non devono presentare la dichiarazione possono scegliere di destinare l'otto, il cinque e il due per mille dell'IRPEF utilizzando l'apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica (CU) o al Modello REDDITI Persone Fisiche.
Per chi non ha l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, può, senza alcun tipo di onere da parte del contribuente, consegnare ad un ufficio postale o ad una banca la scheda integrativa per il 5 per mille contenuta nel CU in busta chiusa.
Basterà poi apporre sulla busta la scritta "Scelta per la destinazione del 5 per mille dell'IRPEF", con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente.
Tutti i soggetti beneficiari del 5x1000, compresa Libera, sono tenuti a dimostrare, in modo chiaro e dettagliato, l'impiego delle somme percepite redigendo un apposito rendiconto ed una relazione illustrativa attraverso i quali i soggetti destinatari del contributo dimostrano l'utilizzo delle risorse ricevute entro 1 anno dalla loro percezione.
In tutti e tre i casi si tratta di percentuali dell'IRPEF che il contribuente ha la possibilità di destinare ed è importante sapere che non si escludono.
Lo scopo dell'8x1000 è di offrire sostegno alla Chiesa di culto (confessioni e credo religiosi) e per devolverlo basta una firma nell'apposita sezione. Il 2x1000 è invece destinato al sostegno di partiti politici.
Le scelte non sono in alcun modo alternative tra loro e possono essere tutte espresse, senza determinare maggiori imposte dovute.
Si tratta di uno schema esemplificativo indicativo basato sull'imposta netta del contribuente, al lordo di eventuali deduzioni, detrazioni, ritenute o crediti d'imposta:
Reddito lordo € 15.000 - Imposta netta € 2.570 - Il tuo 5xmille può valere € 12,85
Reddito lordo € 20.000 - Imposta netta € 4.030 - Il tuo 5xmille può valere € 20,15
Reddito lordo € 30.000 - Imposta netta € 7.170 - Il tuo 5xmille può valere € 35,85
Reddito lordo € 50.000 - Imposta netta € 15.210 - Il tuo 5xmille può valere € 76,05