Addio Papa Francesco
21 apr 2025 - "Teniamo accesa la luce della speranza" le parole di Luigi Ciotti in ricordo di Papa Francesco
L'Istituto Nazionale di Urbanistica ha conferito il Premio INU all'Associazione Libera in occasione del proprio XXX Congresso Nazionale, che si svolto a Riva del Garda dal 3 al 6 aprile 2019 . Il Premio INU viene assegnato a personalità del mondo della cultura, della politica e delle professioni, che con la loro opera abbiano contribuito in modo particolarmente significativo al progresso, alla diffusione e al sostegno della cultura urbanistica nella società italiana.
Libera è stata scelta per il suo impegno costante nel contrastare le mafie e promuovere la cultura della legalità, della solidarietà, del rispetto delle regole e della tutela dell'ambiente. Siamo consapevoli che mafia e corruzione si alimentano attraverso una diffusa illegalità sui territori, laddove azioni criminali minacciano, e talora distruggono, non solo la vita delle persone, ma anche lo spazio fisico e simbolico della convivenza civile. Di conseguenza, l'Istituto Nazionale di Urbanistica riconosce l'importanza del recupero dei beni confiscati alle mafie, per consentire la rigenerazione di intere comunità, la salvaguardia di preziose risorse naturali e antropiche, la riattivazione virtuosa di pratiche di pianificazione legale per lo sviluppo dei territori.
Motivazione PREMIO INU 2019
L'Associazione Libera, nata nel 1995, è una rete di soggetti impegnati nel contrasto alla corruzione e alle mafie, tra cui le ecomafie, e nella promozione di un uso sociale dei beni confiscati. L'Istituto Nazionale di Urbanistica le conferisce il Premio INU 2019 per la sua costante attività di tutela della cultura della legalità, della solidarietà, del rispetto delle regole e della salvaguardia dell'ambiente e per lo sviluppo di interventi formativi e di progettazione partecipata, utili a rendere i beni confiscati risorse in grado di innescare processi di sviluppo locale e di accrescere la coesione sociale. Riconoscendo il contributo attivo alla rigenerazione di territori e di intere comunità che li abitano, alla riattivazione virtuosa di pratiche di pianificazione secondo il principio della legalità, alla ricostruzione dello spazio fisico e simbolico della convivenza civile, l’INU condivide con Libera quegli stessi obiettivi che animano il proprio trentesimo Congresso ‘Governare la Frammentazione”