Tesserati con noi!
Unisciti a noi nella lotta contro mafie e corruzione: insieme per fare la differenza!
Il coordinamento bresciano di Libera ha intrapreso per il terzo anno consecutivo un elaborato progetto sui temi della responsabilità per una autentica giustizia sociale, da raggiungere anche attraverso una consapevole condivisione di percorsi per la cittadinanza attiva.
Il Progetto ha da subito trovato la più ampia condivisione con le reatà associative dei Comuni di Concesio e Lumezzane, ottenendo il patrocinio delle rispettive amministrazioni, e quest'anno accoglie tra gli aderenti anche la Comunità Montana della Valle Trompia, aumentando così l bacino d'utenza degli enti territoriali rappresentati.
La Valle Trompia, territorio bresciano storicamente interessato da presenze crimilnali oggetto di numerose indagini della DDA bresciana, trova in queste nostre attività motivo di conoscenza e apprendimento di una realtà spesso sottaciuta ed oggi svelata e raccontata anche con il supporto di efficaci strumenti culturali di contrasto.
Numerosi i temi trattati con incontri in cui abbiamo ospitato relatori competenti e capaci di raccontare e declinare esperienze e principi del loro e del nostro agire.
Abbiamo ricordato il dr Rosario Livatino, nel racconto dell'amico e collega nell'esperienza agrigentina dr Fabio Salamone, oggi pm della procura bresciana, abbiamo raccontato la presenza 'ndranghetista nel bresciano, nel mantovano e nel cremonese, indagata e condannata nel processo "Pesci", ove LIBERA sì è costituita parte coivile ed abbiamo avuto la presenza del sost. proc. della DDA di Brescia Claudia Moregola e della nostra Enza Rando.
Il prossimo 22 marzo ecco il terzo appuntamento presso il Teatro Odeon di Lumezzane don Fabio Corazzina, sacerdote dai mille colori dell'impegno sociale ed Alessandro Sipolo, cantautore bresciano appassionato interprete dei nostri temi quotidiani.
Modererà Tiziana Bonomi, volontaria della Cooperativa il Mosaico, di Lumezzane, cooperativa che gestisce due beni confiscati in quel territorio.
Vorremmo far emergere il tema delle domande, delle scelte, del dubbio e delle scelte ancora. In un continuo interrogare la propria coscienza.
Gli altri incontri: il 27 marzo Corruzione e Costruzione, con Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico e Pierluigi Labolani, responsabile enti locali ACLI bresciane e ad aprile, il 19, con Davide Pati racconteremo le tante belle storie dei riutilizzi sociali dei beni confiscati alle mafie e premieremo i vincitori del primo concorso fotografico sul tema.
Conosciamo questa strada. E la percorriamo.