Tesserati con noi!
Unisciti a noi nella lotta contro mafie e corruzione: insieme per fare la differenza!
Il campo si svolgerà presso l’Area Brolo nel Comune di Salzano, a pochi chilometri da Venezia. Area verde al centro del paese, protagonista di un’esperienza di riqualifica sociale da parte delle associazioni e dell’Amministrazione Comunale di Salzano. Il filo conduttore del campo è la parola “Resistenza”. Partiremo dalla conoscenza della Resistenza partigiana del territorio per arrivare alle resistenze di oggi. La resistenza per la difesa del nostro pianeta, non soltanto come territorio, ma come ambiente che necessita giustizia e attenzione a risorse e spazi per garantire uguali opportunità a tutti gli esseri umani. Esseri umani che resistono per vedere riconosciuti i loro diritti, sanciti dalla Costituzione, sempre più spesso negati. La resistenza di chi è morto per portare avanti i propri valori e la propria vita e la resistenza di chi continua a ricordare i propri familiari e tutte le vittime innocenti di mafia, perché la resistenza della parola può cambiare il domani. Parola che porteremo anche per raccontare gli affari delle mafie in Veneto. La resistenza di chi si impegna, quotidianamente, nella comunità per la difesa e la cura dei più fragili, di chi fatica a vedere riconosciuta la parità di genere. Partendo dalle parole di Don Luigi Ciotti che ci insegnano che Libera è uno scambio, una commistione tra generazioni diverse che si integrano per portare avanti obiettivi, progetti, pensieri e valori, il nostro impegno pratico sarà al servizio della comunità di Salzano, dai bambini che frequentano le strutture del parco agli anziani ospitati nella casa di riposo del paese, alle associazioni che operano nella comunità per i più fragili.
Il nostro Presidio Libera “Domenico Gabriele” del miranese condivide questo percorso con Circolo Legambiente del miranese, GruppoX di Salzano, Coordinamento Provinciale Libera di Venezia, SPI CGIL di Venezia.
Attività formativa prevista:
Le attività formative saranno prevalentemente pomeridiane, inerenti ai temi proposti nella scheda. Saranno frontali con esperti, ma sono in programma anche laboratori e giochi di ruolo. Ci sarà un’uscita al ghetto di Venezia per affrontare l’argomento della persecuzione degli Ebrei in territorio veneziano e di Resistenza sul territorio. Sono previste altre uscite mattutine per conoscere realtà associative del territorio del miranese e prestare attività di servizio. Prevediamo una serata con cena e incontro di testimonianza per fare memoria di una storia di vittima innocente di mafia. Il sabato mattina, ultima mattina di campo, prevediamo un momento di restituzione aperto alle associazioni del territorio.
Attività di impegno:
Le attività manuali previste sono di aiuto e supporto alle strutture presenti nel parco o nelle vicinanze. E’ prevista anche una attività di servizio presso la casa di riposo del paese di Salzano, a pochi passi dal parco stesso, e altre attività di servizio presso associazioni del paese. Le attività si svolgeranno ogni mattina e saranno della durata di due/tre ore. Sarà realizzato manualmente anche un segno del passaggio di Estate Liberi da lasciare nell’area verde.
Storia del bene e della realtà ospitante:
L’Area Brolo è un bene comune che si trova nel comune di Salzano. È un’area verde dedicata a parco pubblico dove la comunità del paese può recarsi per momenti di condivisione e svago. È parte di un parco più ampio appartenente alla Filanda Romanin-Jacur. La filanda è stata in funzione a Salzano dalla seconda metà del XIX secolo, per circa ottant’anni. L’antica fabbrica della seta, la Villa settecentesca e il parco Romantico rappresentano un vero e proprio unicum architettonico culturale e naturalistico che ben racconta il passaggio dalla civiltà delle ville venete alla prima attività industriale. Il Parco romantico è caratterizzato da canali, rialzate, grotte, sentieri e da una fitta vegetazione; l’Area Brolo è la parte verde, fruibile per attività ludico culturali del parco. È soggetta da qualche anno ad un progetto di riqualifica da parte delle associazioni del territorio e dell’Amministrazione Comunale per portare attività di aggregazione e condivisione per i ragazzi che nel parco si ritrovavano spontaneamente.
Come arrivare:
In treno (nome preciso della stazione fs): Linea Venezia Trento, Venezia Bassano, Venezia Castelfranco, stazione di Salzano.
In autobus: Linea 20 Mestre-Martellago, fermarsi a Martellago prendere circolare Linea HE fermarsi a Salzano
In auto: https://maps.app.goo.gl/xztQ3uc7myXiRjtx6 - Via Marconi.
Alloggio: Non è prevista la residenzialità. Il campo è attrezzato per ospitare portatori/trici di handicap.
Alimentazione: L'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana.
Materiali obbligatori da portare: borraccia, cappello, guanti da giardinaggio.
Materiali consigliati da portare: repellente zanzare, crema solare.
Web e Social della realtà:
Presidio Di Libera del Miranese Domenico Gabriele; Libera Venezia - Coordinamento Provinciale; Gruppo X; Circolo Legambiente del Miranese; SPI CGIL Venezia
Presidio_libera_miranese; Gruppo X.
Dal 14 luglio 2025 Al 19 luglio 2025 | 100,00 € | Prenota ora |