Castellammare del Golfo (TP) - Sicilia

Castellammare del Golfo (TP) - Maggiorenni

Arriminati!

Castellammare del Golfo (TP) - Maggiorenni
  • Luogo: Castellammare del Golfo (TP)
  • A chi è rivolto: Partecipazione individuale
  • Tipologia alloggio: In tenda con sacco a pelo e materassino
  • Tipologia campo: Residenziale
  • Categoria campo: Maggiorenni
  • Campo tematico: No
  • Scegli una data

Il bene sul quale si svolgerà il campo si trova in Contrada Crociferi a Castellammare del Golfo (TP) ed è stato sequestrato negli anni ’80 e poi confiscato all’ing. Salvatore Palazzolo, imprenditore colluso con Cosa Nostra che ha avuto un ruolo centrale nella speculazione edilizia che ha sfregiato la costa di Castellammare del Golfo e Scopello negli anni ’70. 
Castellammare del Golfo, paese dinamico della provincia di Trapani, sorge sul mare e si è caratterizzata negli anni per il forte contrasto sociale al fenomeno mafioso che ha portato alla nascita di movimenti e associazioni giovanili impegnate a livello territoriale come l’associazione Castello Libero ETS. L’associazione si occupa di promuovere cittadinanza attiva ed antimafia fra i giovani del territorio. 
Dal 2012 gestisce il bene confiscato alla mafia in Contrada Crociferi, grazie a bando pubblico del Comune di Castellammare del Golfo. Il bene è divenuto luogo d’incontro e d’impegno con diverse attività educative, culturali e di servizio per i cittadini più deboli. Il bene confiscato alla mafia e oggi anche sede dei campi “E!state liberi!” è gestito dall’Associazione Castello Libero ETS in stretta collaborazione con altre realtà del territorio. Dal 2020 l’associazione partecipa alla gestione di un altro bene confiscato a Cosa Nostra dove è stato attivato un centro diurno per ragazzi autistici. 
Durante il campo, i partecipanti si occuperanno al mattino della cura dei giardini del bene confiscato, di attività ricreative e avranno modo di conoscere altre realtà associative impegnate nel territorio. Nel pomeriggio parteciperanno alla formazione presso lo stesso bene, incontrando persone e organizzazioni con cui i ragazzi discuteranno di cittadinanza attiva, contrasto alle mafie, inclusione sociale e avranno modo di ascoltare le testimonianze di familiari di vittime di mafia. 

Attività formativa prevista:

Le attività daranno modo ai ragazzi di riflettere, confrontarsi ed ascoltare testimonianze dirette in modo tale da ampliare le proprie conoscenze sul fenomeno mafioso. 

Attività di impegno:

Storia del bene e della realtà ospitante

Il bene sul quale si svolgerà il campo è stato sequestrato negli anni ’80 e poi confiscato all’ ing. Salvatore Palazzolo, imprenditore colluso con Cosa Nostra che ha avuto un ruolo centrale nella speculazione edilizia che ha sfregiato la costa di Castellammare del Golfo e Scopello negli anni ’70. Il bene in questione, un piccolo fabbricato con annesso terreno coltivato ad uliveto, è stato uno dei primi beni confiscati a Castellammare del Golfo.
Nel 2012 il Comune di Castellammare del Golfo lo ha assegnato tramite bando pubblico all’Associazione Castello Libero (allora ONLUS), per la gestione in stretta collaborazione con Agesci Gruppo Castellammare 1, l’Associazione Antiracket e Antiusura di Castellammare del Golfo e il Coordinamento provinciale di Libera a Trapani. 
L’Associazione Castello Libero ONLUS ha ottenuto un finanziamento a valere sui fondi PAC con il quale ha provveduto a ristrutturare la casa (inagibile al momento dell’assegnazione) e ad avviare le attività di promozione sociale previste dal progetto di riutilizzo del bene. L’Associazione Castello Libero ONLUS è diventata Castello Libero ETS. 
Il progetto prevede numerose attività rivolte alla collettività; saranno attivati vari corsi (alcuni già partiti): dopo scuola per i ragazzi delle scuole, corsi di lingua per stranieri immigrati, assistenza alle vittime del racket, corsi di alimentazione, giornalismo, agricoltura e molti altri rivolti alle scuole del territorio e non solo. 

Come arrivare:

In treno: stazione FS Castellammare del Golfo, dove incontreranno il referente del campo, previa comunicazione orario di arrivo 

In aereo: aeroporto di Palermo punta Raisi e poi Autobus (o NCC) o Aeroporto Trapani Birgi e poi autobus (O NCC) 

In autobus: Da Trapani a Castellammare de Golfo (Linee AST); Da Palermo/Aeroporto di Palermo a Castellammare del Golfo (Russo Autoservizi). Alla fermata del bus i partecipanti incontreranno il referente del campo, previa comunicazione orario di arrivo. 

In auto: Autostrada A29 Palermo – Mazara del Vallo uscita Castellammare del Golfo 

I partecipanti saranno raggiunti dallo staff del campo, previa comunicazione del loro arrivo.

Alloggio: in tende (fornite dall'organizzazione), con sacco a pelo e materassino. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità. 

Alimentazione: l'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana. 

Materiali obbligatori da portare: sacco a pelo e materassino, scarpe antinfortunistiche, pantaloni lunghi da lavoro, spray antizanzare, antistaminici. 

Materiali consigliati da portare: torcia, costume da bagno e telo mare, cappello e borraccia. 

Web e social della realtà: https://www.facebook.com/liberacastellammare/photos_streamhttps://castellolibero.blogspot.com/https://www.youtube.com/watch?v=T0v7_ddyuVEhttps://www.facebook.com/dacosanostracasanostra/?fref=ts , https://www.instagram.com/associazione_castello_libero/

Date disponibili

Dal 28 luglio 2025 Al 3 agosto 2025200,00 €Prenota ora