Tesserati con noi!
Unisciti a noi nella lotta contro mafie e corruzione: insieme per fare la differenza!
Il bene è un terreno confiscato alla camorra situato in via Statale 787 a Catena di Quarrata (PT); si colloca all’interno del tessuto urbano ed è vicino a servizi importanti come ad esempio la farmacia della frazione. E’ ottimamente servito da mezzi pubblici di trasporto L’idea del campo E!State Liberi! nasce dalla volontà di dare vita a un bene abbandonato da anni, dimenticato dalla cittadinanza, ricoperto da rovi e canneti e assegnato al Comune di Quarrata sulla base di un progetto presentato all’ANBSC congiuntamente da Libera Pistoia, CGIL, CISL e UIL e Comune in stretta collaborazione con la Prefettura. L’intento è di renderlo fruibile e farne un luogo di socializzazione e diffusione della legalità democratica con azioni rivolte alla cittadinanza e alle scuole.
I sottoscrittori del progetto, ciascuno per le sue competenze, hanno provveduto alla manutenzione ordinaria e straordinaria del bene con evidente beneficio del territorio circostante ma soprattutto lo hanno fatto vivere con numerose iniziative: ogni anno la celebrazione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, progetti che hanno coinvolto le Scuole medie del territorio, incontri con gruppi scout e il Campo E!State Liberi! realizzato in collaborazione con SPI CGIL e giunto quest’anno alla quarta edizione. Anche nel Campo di quest’anno il bene sarà fulcro di un’intensa attività formativa che coinvolgerà, oltre ai promotori, numerose realtà della nostra provincia che daranno il loro contributo in nome dei valori condivisi della legalità democratica e della giustizia sociale.
Attività formativa prevista
La formazione sarà dedicata, oltre ai temi della memoria, dei valori costituzionali, della presenza delle mafie e dei beni confiscati anche alla conoscenza delle realtà localmente impegnate nel sociale. Si svolgerà prevalentemente presso il Circolo Arci Parco verde Olmi - Quarrata https://goo.gl/maps/djAXQxLb3yBrHGdCA dotato di un accogliente giardino e di locali coperti.
Attività di impegno
Sul terreno saranno svolte attività di ripulitura e saranno realizzate semplici istallazioni artistiche che lasceranno il segno della partecipazione e dell’impegno dei ragazzi.
Storia del bene e della realtà ospitante
Terreno confiscato alla camorra e assegnato nel 2022 in via temporanea (18 mesi e quest’anno 12 mesi) al Comune di Quarrata nell’ambito dell’iniziativa del Ministero dell’Interno - Agenzia nazionale per l’amministrazione dei beni confiscati alla criminalità “Spazi per ricominciare” Il progetto “Coltiviamo la legalità” presentato da Comune, su proposta di Libera Pistoia, Cgil, Cisl e Uil, grazie a una procedura innovativa individuata dalla Prefettura d’intesa con l’ANBSC . L’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità, grazie all’attività di coordinamento della Prefettura di Pistoia attraverso il Nucleo di supporto per i beni confiscati diretto dal Viceprefetto Agg. Eugenio Di Agosta, ha assegnato al Comune di Quarrata un terreno confiscato alla camorra, posto in via Statale in località Catena. L’Amministrazione comunale, su proposta di Libera Pistoia, Cgil, Cisl e Uil, e grazie all’attività di raccordo della Prefettura di Pistoia guidata dal Prefetto Gerlando Iorio, ha presentato il progetto dal titolo “Coltiviamo la legalità”, con l’obiettivo di restituire dignità e fruibilità pubblica ad un bene da molti anni del tutto inutilizzato e fonte di degrado, rispondendo così al bando del Ministero dell’Interno - Agenzia Nazionale per l’amministrazione dei beni confiscati “Spazi per ricominciare”. Nel progetto, il Comune di Quarrata ha chiesto l’assegnazione dell’appezzamento di terreno per 18 mesi (periodo massimo previsto dal bando, eventualmente prorogabile). Il bene confiscato è situato in via Statale 787 a Catena di Quarrata; si colloca all’interno del tessuto urbano ed è vicino a servizi importanti come ad esempio la farmacia della frazione, è servito dalle infrastrutture viarie, la sua collocazione lo rende facilmente raggiungibile dai cittadini della frazione e dalle scuole. Il terreno è stato confiscato, a seguito di decisione pronunciata dal Tribunale di Prato, e confermata successivamente dalla Corte di Appello di Firenze e dalla Corte di Cassazione, ad una società immobiliare proprietaria di aziende e di beni immobili legata a soggetti riconducibili ad organizzazioni camorristiche. In ragione delle complesse vicende di carattere finanziario, penale ed anche debitorio di tale società, l’assegnazione temporanea del bene si è potuta ottenersi grazie a un’intensa attività di raccordo compiuta dal Nucleo di supporto e alla determinata volontà dell’Amministrazione comunale e delle Associazioni che hanno modulato il progetto per aderire all’iniziativa dell’Agenzia "Spazi per ricominciare", che ne permetterà il temporaneo utilizzo. Tra i criteri necessari per l’assegnazione di questi beni vi sono quelli della temporaneità, straordinarietà ed eccezionalità, oltreché della sostenibilità e autosufficienza economica del progetto. Non deve inoltre essere previsto alcun mutamento irreversibile al bene, che deve essere usato in maniera conforme alla destinazione d’uso (il terreno in questione rientra sotto il vincolo idraulico quindi non può essere edificabile). Il progetto “Coltiviamo la legalità” presentato da Comune di Quarrata, su proposta di Libera Pistoia, Cgil, Cisl, Uil prevede sia un percorso di ripulitura del bene, sia un percorso educativo da svolgere con le scuole secondarie di Quarrata sui temi della lotta alla mafia, della giustizia sociale e della partecipazione attiva.) e prevede un primo recupero dell’area, anche attraverso la realizzazione di un Campo E!State Liberi! Recentemente Libera Pistoia e i sottoscrittori della convenzione per l’uso sociale del bene hanno chiesto all’ANBSC lo scorporo del bene dalla confisca aziendale di cui fa parte per cercare di evitare l’eventualità della vendita.
Come arrivare
In treno: stazione Fs di Pistoia
In aereo: aeroporti di Pisa o Firenze, poi treno fino a stazione Fs di Pistoia
In autobus: Linea 51 PQF da Pistoia Fs a Quarrata
In auto: Autostrada A11, uscita Prato Ovest
Per i partecipanti che non arrivano autonomamente possibilità di recupero alla stazione Fs di Pistoia.
Alloggio: posto letto in stanze multiple separate. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità.
Alimentazione: l'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana.
Materiali obbligatori da portare: scarpe chiuse, necessario per igiene personale compresi asciugamani, cuscino, lenzuola
Materiali consigliati da portare: borraccia
Web e social della realtà: https://www.facebook.com/profile.php?id=100064981860090
Dal 21 luglio 2025 Al 26 luglio 2025 | 180,00 € | Prenota ora |