Tesserati con noi!
Unisciti a noi nella lotta contro mafie e corruzione: insieme per fare la differenza!
Siete pronti per un'esperienza unica? Il nostro campo si svolgerà a Camposampiero, in provincia di Padova, presso il Cantiere Maloca, un posto super accogliente dove le persone possono sentirsi come in famiglia e trovare la loro strada verso l'autonomia. Ma non è tutto! Cantiere Maloca è anche la base del presidio Cesare Boschin di Libera Camposampiero. Durante il campo, avremo l'opportunità di incontrare diverse realtà locali che si dedicano all'inclusione sociale e scopriremo nuovi spazi dove i giovani possono ritrovarsi e divertirsi insieme. E non finisce qui! Avremo anche la possibilità di ascoltare le storie di alcune vittime di mafia del Veneto, raccontate dai loro familiari. Un modo potente per capire il passato e costruire un futuro migliore! Non perdere questa occasione di crescita! Ti aspettiamo!
Attività formativa prevista:
Siete pronti a dare vita a un progetto creativo e significativo? Stiamo creando un percorso super interessante basato sulle arti figurative, dove avrete l'opportunità di esprimervi e lavorare insieme per costruire uno spazio aggregativo dedicato ai giovani! Collaboreremo con l'associazione “Un passo avanti”, una fattoria sociale che offre opportunità di lavoro a persone con disabilità. Inoltre, ci uniremo a Refugees Welcome, che si dedicano ad aiutare le persone immigrate a integrarsi nella nostra comunità. E non dimentichiamo la Caritas interparrocchiale, che fa un lavoro fantastico per supportare chi ha bisogno! Ma non è tutto! Avremo anche l'opportunità di ascoltare le testimonianze toccanti dei familiari di vittime di mafia del Veneto. Queste storie ci aiuteranno a capire meglio il valore della legalità e dell'inclusione.Unisciti a noi in questo viaggio creativo e sociale! Insieme possiamo fare la differenza e costruire un futuro migliore!
Attività di impegno:
Siete pronti a mettervi in gioco in un'avventura super creativa e significativa?
Nella Fattoria, avremo l'opportunità di partecipare a piccole attività agricole insieme a persone svantaggiate, esplorando temi importanti come la natura, l'ecologia e l'inclusione.
Ma non finisce qui! Il campo è pieno di laboratori entusiasmanti che vi faranno scoprire il vostro talento!
Ecco cosa vi aspetta:
Laboratorio di scrittura: Siete pronti a dare vita alle vostre idee e a raccontare storie? Unisciti a noi nel nostro fantastico laboratorio di scrittura, dove esploreremo il mondo dello storytelling in modo super divertente e coinvolgente!
Laboratorio di creatività e di espressività: Metti in scena la tua creatività! In questo laboratorio, lavoreremo insieme per riqualificare uno spazio urbano attraverso la realizzazione di un murales. Sarà un modo fantastico per esprimere le nostre idee e lasciare un segno positivo nella comunità!Unisciti a noi per un'esperienza che unisce arte, natura e inclusione! Non vediamo l'ora di creare insieme!
Storia del bene e della realtà ospitante:
Stefania, Serena e Bepi oltre dieci anni fa hanno fondato l’ODV “Un passo avanti”, con l’obiettivo di concretizzare il sogno di fare accoglienza in un contesto familiare: hanno ristrutturato una vecchia casa dove Stefania era cresciuta e aperto le sue porte ad un progetto collettivo.
I principali progetti che l’associazione Un passo avanti sostiene sono:
- la Casa Comunitaria, nata spontaneamente grazie anche all’esperienza missionaria dei suoi fondatori, ospita famiglie e singoli con diversi vissuti.
In questi anni sono state numerose le persone che hanno avuto la possibilità di riprendere il timone della propria vita e della propria indipendenza, anche dopo un passato doloroso (migrazione, povertà, riabilitazione fisica o mentale).
All’interno della Casa Comunitaria si trova il “Cantiere Maloca”, uno spazio creato per ospitare gruppi, la location nella quale si svolgerà il campo.
- la Fattoria Sociale di Massanzago, in cui sono presenti persone in stato di svantaggio socio-economico inserite nei percorsi riabilitativi dei Servizi Sociali delle amministrazioni limitrofe.
Come arrivare:
In treno (nome preciso della stazione fs): Camposampiero. Lo staff è disponibile a venire a prendere i partecipanti in stazione
In aereo: Venezia/Treviso In autobus: Padova/Camposampiero
In auto: Autostrada uscita Padova Est/ Padova Ovest/Martellago.
Alloggio: Camerata unica in letto a castello. Il campo non è attrezzato per ospitare persone con disabilità.
Alimentazione: L'alimentazione, previa comunicazione, terrà conto delle allergie, intolleranze e richieste di dieta vegetariana o vegana
Materiali obbligatori da portare: Lenzuola / sacco a pelo, asciugamani, borraccia, cappellino, guanti e abbigliamento da lavoro
Materiali consigliati da portare: repellente per insetti.
Web e Social della realtà: https://www.instagram.com/liberacamposampiero/, https://www.facebook.com/libera.camposampiero
Dal 28 luglio 2025 Al 2 agosto 2025 | 180,00 € | Prenota ora |